Un magico Natale in Puglia🎄

Voglio parlarvi della mia terra, la splendida Puglia, una delle regioni più belle e famose al mondo.

Siete mai stati in Puglia?🥰 ….No?…

E allora è arrivato il momento di venirci a trovare.❤

Oltre alle spiagge paradisiache, agli scenari suggestivi che potete godervi d’Estate, la Puglia è meravigliosa anche d’Inverno e a Natale si veste di vera magia, il Natale qui da noi è uno stato d’animo unico, è un momento dell’anno molto atteso perché porta con se tradizioni ricercate e antiche, tutte le città pugliesi si vestono a festa, ognuna con le proprie tradizioni e usanze.

L’arrivo del periodo natalizio trasforma le città pugliesi in veri e propri presepi, atmosfere sfavillanti e suggestive, ne sarete conquistati.

Questo spettacolo è Taranto, la mia città…❤

Meravigliosa città magno greca, famosa per l’arte, per il ponte girevole, famosa perché situata su un incontro di due mari, famosa per i delfini, per i cavallucci marini, per i frutti di mare, e per tanto altro ancora…❤

Il 22 Novembre è la festa di Santa Cecilia, e Taranto la “città dei due mari”, si sveglia con un’odore forte e intenso di dolci caldi e fragranti “le pettole“.

Le pettole sono un dolce di pasta fritta e intinta nello zucchero, una vera delizia, sono buonissime.

❤🤗😍

Per noi Tarantini così iniziano le feste

🎄❤🥂🤗🥳

Altro dolce tipico tarantino nel periodo natalizio sono i “Sannacchiudere” detti anche struffoli tarantini, un dolce immancabile sulle nostre tavole, sono dolci aromatici, friabili e immersi nel miele.❤

Nelle nostre città l’atmosfera si trasforma, diventa sogno e incanto, tutto diventa racconto.

Nelle strade pugliesi il Natale è scandito dalle cornamuse, che vengono suonate sapientemente dagli zampognari con i loro abiti caratteristici:un gilet in pelle, dei calzoni, e un mantello di lana. 

La tradizione è antica, e si narra che gli zampognari suonassero le loro cornamuse per la Vergine Maria prima del parto.

Oggi mantengono viva la tradizione fermandosi dinanzi ad ogni chiesa dedicata alla Vergine e intonandogli un canto…

Inizia così un momento di forti tradizioni enogastronomiche, e non importa in che citta’ della Puglia vi possiate trovare, in ogni città sarete accolti, gusterete vere prelibatezze e berrete ottimo vino, la cucina pugliese anche per questo è conosciuta in tutto il mondo.

Se venite in Puglia in questo periodo assaggiate le “Cartellate“, sono dolci natalizi fritti tipici pugliesi, condite con miele o un dolcissimo vincotto di fichi pugliese…Buonissime.

In Puglia, le tradizioni natalizie sono varie, e tutte le tradizioni sono caratterizzate da prodotti tipici di grande qualità, conosciuti ed esportati in tutto il mondo.

A Natale il pesce regna sovrano sulle nostre tavole pugliesi: baccalà fritto, crudo di mare, ricci di mare, fritture miste, polipo alla luciana…

Ma anche latticini scelti, mozzarelle buonissime, fragranti focacce, deliziosi taralli, pasta casereccia, ottimi vini.

Le specialità e i piatti tipici pugliesi sono davvero tanti.

In Puglia si sa, amici, tavola, e un buon vino sono la migliore compagnia, con questi tre ingredienti il successo e l’allegria sono garantite.

Se volete sognare ad occhi aperti scivolate nell’incanto della valle d’Itria tra Ostuni, Alberobello, Martina Franca, Locorotondo, Ceglie Messapica e Cisternino, ogni paese festeggia il natale in modo sentito e solenne.

A Martina Franca, località immersa nella Valle d’Itria nel periodo di Natale si organizzano meravigliosi mercatini, un connubio di lavori manuali realizzati da artigiani e artisti della zona.

Visitando i mercatini sarà possibile immergersi nella tipica atmosfera natalizia, caratterizzata dalla fantasia e dalla creatività di bravi artigiani.

Una magia in grado di attirare grandi e piccoli, qui nel centro storico di Martina Franca troverete il tipico “Villaggio di Babbo Natale”, molto bello.

Un insieme di luci, suoni, sapori e colori natalizi, che renderanno la vostra visita unica.

Non perdetevi gli spettacolari effetti natalizi sui trulli di Alberobello

Magia, pura magia…❤

 

Lo dico sempre, fortunati noi pugliesi

Anche a Lecce si fanno le pettole, dette “pittule“, la base è la ricetta classica, ma vengono farcite in tanti modi diversi.

All’impasto classico si possono aggiungere pomodori pelati, si possono fare anche con i capperi, con origano e alici, con baccalà o gamberi sgusciati, o con cime di rapa lesse, o anche ricotta e olive nere…

Immaginate come sono buone.😍

Ad ognuno le sue pettole…

Posto che vai usanza che trovi

Non perdetevi anche i presepi in cartapesta nel leccese, alla cui arte Lecce ha dedicato una via della città…Via Arte della Cartapesta, grande meta di attrazione turistica.❤

Qui grandi maestri scultori e cartapestai, influenzati dal barocco, realizzano sapientemente a mano vere opere d’arte, ma non solo statue religiose e sacre, ma anche personaggi intenti nella loro vita quotidiana.

Qui vediamo personaggi dei presepi.

Potremmo continuare all’infinito, perché per la Puglia il Natale è un vero e proprio evento da vivere appieno, tantissime le manifestazioni in tante città di diverse…

Tutte uniche le città pugliesi.

Venite in Puglia per le vacanze natalizie, ci sono tantissime usanze da imparare, piatti buonissimi da gustare, e tanti luoghi magici e caratteristici da scoprire.

Vi sembrerà di entrare in una favola

Intanto…Buon Natale a tutti

Un saluto dalla Puglia… 🤗

Che la magia del Natale sia con voi…

🎄🎁🥂🥰🥳

 

 

In questo articolo sono presenti immagini Pinterest, , luoghi e personaggi citati.

 

 

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may like